Scegli la confezione | CONFEZIONE 1 BOTTIGLIA, CONFEZIONE 3 BOTTIGLIE, CONFEZIONE 6 BOTTIGLIE |
---|
Amarone della Valpolicella DOCG 0,50 lt
Annata disponibile: 2013
Prezzo a Bottiglia: 15,00€
Le uve ed il vigneto: le uve 70% Corvina e Corvinone e 30% Rondinella, provengono da vigne selezionate sulle colline della zona classica, coltivate su un terreno di natura argilloso-calcarea, frammista a sassi
Vinificazione: seconda dell’annata, tra la prima decade di settembre e la prima di ottobre. Raccolta rigorosamente manuale. Le uve, dopo la raccolta e un’accurata selezione, vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo che varia da 3 a 4 mesi in cassette o “Arelle” curando la spaziatura tra grappolo e grappolo per favorire il corretto e migliore appassimento con un calo ponderale di almeno il 40%. Le uve appassite vengono poi pigiate e macerate sulle bucce per 15-20 giorni alla temperatura di 23-25°C. Il nuovo vino viene affinato in botti di rovere per un periodo minimo di 24 mesi.
Affinamento in bottiglia minimo 6 mesi.
Note organolettiche: rosso rubino intenso con sfumature granate, all’olfatto intenso, fine, con complessi profumi eleganti di prugna matura, con sentori di cioccolato e piacevoli note di liquirizia e marasca sotto spirito. Notevole armonia al palato con tannini setosi, ben equilibrato, maturo.
Abbinamenti gastronomici: tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Grazie ai sentori di appassimento delle uve, l’Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci.
Temperatura di servizio: 18°C.
Gradazione alcolica: 15,00% Vol.
La vendita è vietata ai minori di 18 anni.
Kimy Boy –
Nice stuff, it has been confirmed
Pietro Zardini –
Diverso del 2009 ma emoziona come il primo.
Andrea Tacchini –
Sentori di marasca, amarena sotto spirito e confettura. Etereo, boisé e corposo. Giustamente tannico e rotondo. Un ottimo vino ad un prezzo più che onesto
Mariano Nicolo –
Vin de la Cantina sociale, donc un vin standard avec tous les petits producteurs locaux. Puissant 15%vol. Après 7ans il commence déjà à voir un nez de vieux vin comme du madère à boire de suite